****************************
CAKE AL LIMONE
Sapete quanto io ami la Gran Bretagna, in particolare l'Inghilterra, e quanti adori i film/libri gialli. Potete arrivare facilmente a intuire che vorrei tornare indietro nel tempo e conoscere quella gran ganza di Agatha Christie. Nei suoi libri non ha sbagliato un colpo, oh!Tutti belli. Il mio preferito? Dieci piccoli indiani, secondo me troppo geniale.Ma che c'entra Agathuccia nostra con la cucina?
Orbene. Ho un libro intitolato Creme & Crimini, le ricette deliziose e criminali di Agatha Christie. Giusto quello che mancava nella mia cucina!Ricette tratte dai suoi romanzi, alcune di queste servite proprio ai personaggi. E' come entrare dentro una storia, annusare le pietanze e scoprire l'assassino!No, vabbè, mi lascio trasportare troppo.Insomma tra un pudding, un plumcake e uno stufato di montone, il libro ci guida dentro i romanzi e le cucine.Letteratura e cibo: connubio perfetto.
Come prima ricetta ho voluto provare il cake al limone citato ne Il club del Martedì sera, con la mia vecchietta preferita: Miss Marple.
Siete pronti per prenderci un thè?
Cosa vi serve:
200 gr di farina
150 gr di burro
100 gr di zucchero
4 uova
2 limoni non trattati
1 bustina di lievito
Cosa dovete fare:
Intanto portate il forno a 180°, che sennò famo notte, ci siamo? Sbattete le uova con lo zucchero fino a quando il tutto non diventerà spumoso. Unite la farina passata al setaccio e poi il lievito. Amalgamate bene e infine unite il burro fuso.
Improvvisatevi la bella lavanderina e lavate a modino i limoni, tagliateli e spremeteli bene. Filtrate il succo e aggiungetelo all'impasto. Tagliate a julienne la buccia dei limoni (non mi dite che già l'avete buttati nella pattumiera!Riprendeteli. Subito!E senza farvi accorgere dal marito) e tuffate le buccine tagliate per un minuto in acqua bollente,scolatele e unitele all'impasto.
Ecco. Ora vi dico la mia. Io sto procedimento delle julienne non l'ho fatto, ho messo solo il succo, ed è venuto spettacolare. Fossi in voi le julienne le metterei, non vorrei che lo spirito di Agatha Christie vi facesse visita e pure il cazziatone perché ci volevano le buccine, eh!
Dove eravamo rimasti? Ah sì, l'impasto è pronto, no? Okay, versatelo nello stampo imburrato, infornate e fate cuocere per 45 minuti.
Una volta pronto è l'ideale per gustarlo con il thè delle cinque, accompagnato da marmellata o confettura di limoni.
Cit. "In tutti i casi di intossicazione alimentare il risultato è molto incerto.Quando diverse persone mangiano gli stessi piatti, una o due possono sentirsi male in modo lieve, altre due possono essere seriamente colpite, e una quinta può addirittura morire.Il risultato è quindi del tutto imprevedibile"
-Il club del Martedì sera-

Ve l'ho servito nei miei piattini di porcellana inglese. Vojo dì, la classe non si sciacqua ;-)
************************
PLUM CAKE AL CUOR DI MELA
Bel titolo, vero? Peccato che il cuor
di mela sia un caso. Come ti ribalto le ricette io, nessuno mai.
Voglio fa' una cosa e me ne esce
un'altra, non ce n'è. Dev'essere il gene minchia che prende il
sopravvento. E non è detto che venga peggio della ricetta originale,
anzi.
Infatti la ricetta originale per questo
plum cake prevedeva la farina integrale. Ora. Siccome sti dolcetti li
mangia soprattutto la Alice, se li faccio con la farina integrale,
magari le fa meglio,ma è anche vero che storce il naso e mi fa “Da
quando in qua sono a dieta?”
Visto che ieri pomeriggio c'era anche
una sua amichetta ho deciso di farglielo trovare pronto per merenda
ma cambiando leggermente gli ingredienti.
Prima di dirveli datemi retta,
accendete il forno a 180° e mangiatevi uno yogurt. Come perché.
Perché vi fa bene!Forza su, che aspetto...fatto? Bravi, mi serve il
vasettino per farvi le dosi.
Cosa vi serve:
3 vasetti di
farina 00
3 uova di gallina
escort (quella che fa la passeggiatrice nell'aia, per intenderci)
2 vasetti di
yogurt magro bianco (ne avete mangiato uno? Eh, allora bisogna che ne
prendiate un altro..)
1 vasetto e mezzo
di zucchero
mezzo vasetto di
olio di semi di girasole
1 bustina di
lievito
1 mela a piacere
Cosa dovete fare:
Mescolate le uova
con lo zucchero come al solito, non è che tutte le volte devo
ripetere 'fino a quando diventerà spumoso', giusto? So che siete
troppo bravi. Poi aggiungiamo lo yogurt e l'olio. Mescolare bene e
infine aggiungere la farina e il lievito.
A questo punto
avrete un composto un po' liquido. Non pensate subito “Oibò, ma la
Simo che combina? Qua è una ciofeca!” Abbiate fede e andate
avanti. Imburrate lo stampo da plum cake e versate l'impasto. Ed ora
viene il bello! Tagliate la mela a fette non troppo sottili e
improvvisatevi il mago Casanova, ma che dico, Silvan! Questo è un
numero da circo! Immergete le fette di mela dentro l'impasto come se
la mela fosse una lama e il plum cake una donna nella scatola. Avete
presente? Come se doveste tagliare il plum cake in tante piccole
parti. Zan zan zan! Alla fine avrete l'impasto suddiviso in tante
piccole parti. E a vederlo sembrerà un porta cd. Ahem...
Mettete lo stampo
in forno a 180° per dieci minuti, poi abbassatelo a 160° per altri
20 minuti. Se vedete che la superficie prende troppo colore copritela
con la carta stagnola. Anche se è un peccato perché a vedersi è proprio
bello. Un' altra cosa: pregate che il risultato finale sia quello che
vedete. Cioè un plum cake suddiviso a vista da fette di mela. Io ve
lo dico, manco se andate a Lourdes rimarrà così. E sapete perché?
Perché l'impasto, cambiando farina, è molto più liquido e si
fagocita tutta la mela. La sormonta, la avvolge, la mangia e la
nasconde per poi fattela riapparire una volta tagliato a fette.
Quando l'ho
sfornato Alice ha chiesto “Ma la mela?”
“E che ne so?”
Fatto sta che la
mela c'è. Il plum cake ha un cuor di mela e pure con sorpresa perché
tagli una fetta e non c'è, ne tagli un'altra e c'è. Non c'è. C'è.
E' pure divertente se vogliamo.
Le foto che vedete
è ciò che rimane. Se lo sono magnato pure caldo!
Insomma, il plum
cake al cuor di mela è stata una sorpresa.
Fiuuuuuu!!Anche per questa volta è andata.
****************************
****************************
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.