Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post

lunedì 17 maggio 2021

Intervista per LA VOCE DI NEW YORK

 

Io non so da dove iniziare da quanto sono emozionata.
Ci provo. Circa due settimane fa vengo contattata da Brooklyn, NY.
La giornalista e fotografa Francesca Magnani voleva intervistarmi a proposito del mio percorso, del mio libro. Sono rimasta un po' così, non credevo a quel messaggio. Invece era vero. Mi sono aperta alle domande di Francesca ed è nata un'intervista a mio avviso molto bella, grazie soprattutto alla sua competenza, alla sua delicatezza e al suo essere sul pezzo, letteralmente. Una professionalità, la sua, che ho riscontrato pochissime volte in circostanze simili.
Inutile dire che le foto più belle sono le sue, con il mio libro a spasso per le strade di New York.
E niente, sono tanto felice ed emozionata, una delle cose più belle e importanti del mio percorso. Lì, sotto questa veste, non ci ero ancora arrivata.
Sarò sempre grata a Francesca per avermi contattata e per avermi permesso di finire sulle pagine di La Voce di New York.
❤

Intervista QUI.


lunedì 27 aprile 2015

Intervista su LeadingMyself




Voi vi siete mai sentiti dei leader? No? Manco io. A dire il vero ogni volta che faccio test attendibilissimi e scientifici (tipo quelli su FB credibili come mi'madre che dichiara di saper fare la spaccata) mi vien fuori che io sono una leader, ma io non ci credo. Non è falsa modestia, credetemi. Sapete cosa significa leader? In parole spicce: a capo di un'organizzazione, di un'impresa e quella roba lì. Ma vi pare, onestamente, che io sia in grado? È già tanto se faccio combaciare famiglia, lavoro, hobby e interessi. A volte qualcosa mi si sminchia, ma credo faccia parte del gioco. Insomma tutto sto pappiè per dirvi che sono stata contattata da LeadingMyself, un sito che parla delle donne, delle loro storie, dei loro successi, del loro coraggio e del loro talento:

L’idea di questo blog nasce dalla volontà di creare una community consapevole e informata su leadership e gender equality, attraverso esempi, case history e partecipazione diretta. 

A me hanno proposto un'intervista leader, che sarebbe:


In questa rubrica intervisteremo chi ce l’ha fatta, chi ha avuto il coraggio di seguire i propri desideri e ambizioni. Vi faremo conoscere la persona, le sue paure, i suoi dubbi e le sue vittorie. Capiremo insieme come nasce una vera leader.
Dopo aver letto questo ho detto sì vabbè, ciaone. Ora si renderanno conto che hanno sbagliato persona, mi dicono c'è stato un errore e saluti cari alla famiglia. Invece no. Invece cercavano proprio me e se penso che hanno intervistato donne come Andrea Mirò (cantante), Anna Paola Concia (politico) Valeria Fedeli (senatrice) Anna Premoli (scrittrice) e poi donne manager e di spicco in Italia, capite bene che l'idea di far parte di questo gruppo di donne mi metteva un po' di agitazione.
Ringrazio Barbara per avermi scovato su un settimanale, letto la mia storia (e il mio ultimo romanzo!) e deciso che con il mio percorso potevo essere di aiuto o di esempio per chi crede ancora nei sogni. Vi invito a visitare il loro sito LeadingMyself per scoprire storie bellissime di donne che cercano di cambiare qualcosa in tempi difficili, perché come dicono l'ideatrici "Il progetto è ambizioso e si scontra contro chi dà questo paese per perduto....ma noi andiamo avanti grazie ad esempi splendidi come voi!"
Quindi non mi resta che fare un in bocca al lupo a questo progetto, a loro che ci mettono anima e core, e a tutte le donne che ci sono state e che verranno dopo di me, perché forse qualcosa si può cambiare. Con coraggio, tenacia e voglia di rischiare. 
E ora,   lusingata, onorata, emozionata e un filino agitata vi segnalo la mia intervista . 
Buona lettura. (si dice buona lettura?)

sabato 4 gennaio 2014

Fate l'amore col tavolone

Eccoci qua col nuovo anno.
L'avete passato bene il capodanno? contatevi le dita. Ce le avete tutte? Bravi, l'avete passato bene allora.
Il nuovo anno per me è cominciato col botto, nel senso che ho fatto na botta di sonno il primo giorno che credevo di esser morta. Poi  mi son ripresa ed è stato tutto un lavorìo di cose da fare, progetti, varie ed eventuali.
Tanto per cominciare c'ho il Santo a casa e quando il Santo è a casa, la parola d'ordine è:
cassettadegliattrezzi. Tutto attaccato. Capite perché lo amo, tra le altre?
Vi faccio un  esempio: un uomo, prima di portarti da Ikea per comprare quel mobilino che poi l'uomo in questione dovrebbe montare, preferirebbe morire di morte lenta e dolorosa. Preferirebbe ingoiare un ombrello chiuso per cagarlo aperto, preferirebbe essere attaccato per i kiwi sullo stendibiancheria, preferirebbe rinchiudersi le dita nel portellone della Jeep.
Il Santo no.
Il Santo, una mattina a colazione, mi  ha proposto una gita all'Ikea per comprare finalmente quel mobiletto che sennò quando lo si acquista che poi c'è meno tempo? E infatti. E che non lo vuoi accontentare?
E poi già che ci siamo io e Alice abbiamo proposto un cambiamento della sua camera da letto. Tipo uno specchio, dei cassetti in più, uno scaffale per i libri che qua non si sa più dove mettere la roba. In poche parole: bisogna ottimizzare gli spazi.
Io, che quando c'è da pensare alla casa, a cambiare, progettare, fare e risfare, tocco il cielo con un dito. Il Santo che quando c'è da sguainare il trapano (ah ah ah!), il martello, viti e chiodi, è nel suo mondo.
Fosse un bimbino il suo eroe sarebbe Manny tutto fare, senza dubbio.
Insomma siamo partiti noi due alla volta di Ikea come due piccioncini innamorati. Noi due soli. Insieme. Con un progetto in testa. Ma non è romantico?
Ma de che.
Siamo partiti in due perché con quello che dovevamo prendere, Alice dietro non c'entrava.
Ci siamo fatti il nostro giretto armati del foglietto a righe e della mini matita come due esemplari perfetti di acquirenti Ikea. La giovane coppia (ah ah ah!!Ma quanto sono comica oggi? facciamo novant'anni in due) che prende appunti, immagina, crea, fa e disfa.
E non vede.
Per trovare il mobiletto che avevamo visto sul sito c'è voluto l'aiuto di un mago, di un indovino e infine di un rabdomante. Sto mobiletto non c'era verso di vederlo, fino a che io non mi sono appoggiata stanca da una parte "Amò, ma non è che abbiamo sbagliato? Cioè, il mobiletto era blu come questo qua, ma dove sarà?"
"Sotto la tua mano. È questo il mobiletto"
Due cuori e un neurone di legno massello. Due pirla is megl che uan.
Comunque era camuffato.
Sì sì come no.
Insomma abbiam preso questo mobiletto/cassettiera per la camera di Ali di un bel blu marino che lei ha già 'addobbato' con le sue conchiglie e stelle marine. Bello.
Poi abbiamo preso Billy. Chi non ha almeno un pezzetto di Billy in casa? A noi bastava un pezzo, un'ala color faggio.
Siamo arrivati a casa e la libreria era nera. Appunto.
Due cuori di cui uno daltonico a questo punto.
Abbiamo dovuto fare un'altra gita per cambiarlo, che ve lo dico a fare. A noi la benzina la regalano.
Poi ci voleva lo specchio, che mica lo compri quadrato e lo attacchi. Macchè, sei pazzo? Troppo facile. Abbiamo preso i due pezzi ondulati mooolto carini che per montarli bisogna che tu minimo abbia studiato ingegneria spaziale. Ho trovato il Santo ad armeggiare con un filo e un piombo per metterli in asse per fare un lavoro preciso. Menomale sti lavori li fa lui perché io lo appoggiavo in terra, ci mettevo un gatto morto davanti e chi s'è visto s'è visto. Però devo dire che il mì topo ha fatto un bel lavoro. Devo ovviamente evitare di specchiarmi perché rischio di rendere vano tutto ciò che di bello aveva montato.
"Amò, ma già che ci siamo...dicevo... la dispensa...le mensole non mi bastano più..." e con nonchalance sono svenuta davanti a uno scaffale per la cucina.
E poi vai al piano di sotto e compri le cazzate che fanno tanto bene al cuore.
Tipo una serra. Una piccola serra. Che io già amo ora che è vuota ma che non vedo l'ora di riempire tipo così:
                                                           (foto da http://oltreilmiogiardino.blogspot.it/2012/08/4-idee-per-la-mini-serra-di-ikea.html)


Ma non è fantastica? Tutti dovrebbero avere una piccola serra in casa, nevvero? E poi era in offerta! Non potevo non prenderla! (Becky Bloomwood esci da questo corpo!)
Poi alcuni ciottoletti per la cucina (tipo un'alzatina per i dolci  - in offerta!-  fantastica!) che voglio dire, con l'anno nuovo bisogna portare aria nuova anche lì no? E poi vabbè ti scappa la pipì e vai in bagno, no? E quindi anche in bagno...suvvia e che non lo vuoi prendere un tappetino nuovo per il bagno? E la lavanda? E un cuscino? Un mestolo? Un nano da giardino? Un alieno? Insomma, qualcosa di poco costoso ma molto molto inutile? E andiamo!
Ma non abbiamo preso roba ingombrante, no no. Il primo viaggio di ritorno lo abbiamo fatto impennando. La macchina stava così. Su due ruote.
Il secondo viaggio l'ho fatto abbracciata a Billy. Cesare Cremonini cantava "C'è qualcosa di grande tra di noiiii..." Bene. Noi c'avevamo la libreria. Sembravamo al gioco delle coppie con Predolin. Io di qua e lui di là dalla parete. Parlavamo senza vederci. Un amore di viaggio. Soprattutto sotto le curve stavo na favola. Agguantavo il tavolone manco fosse un tronista venticinquenne, per paura mi scappasse dalla bauliera e mi si schiantasse sull'autostrada. Un abbraccio caloroso che mi ha fatto venire due tricipiti così. Un amplesso, tipo. Ci farei uno slogan: "Fate l'amore con il tavolone" caro signor Muller.

E niente, ora mentre scrivo, ci stiamo prendendo una pausa. In casa sembra mi ci sia scoppiata una bomba. C'è più cartone qui che in una cartiera. E un delizioso profumo di legno nuovo che non vi sto a dire.
Tra domani e dopodomani dovremmo finire, quindi per il 6 Gennaio non  mi aspettate che quest'anno c'ho da fa'.

Ah, nartra cosa: su Amazon è uscita la nuova intervista del mese di Gennaio. L'intervista l'hanno fatta a me.

Un grazie a Giulia che ha avuto la pazienza e la perseveranza nell'impresa perché quel giorno avevamo la telefonia avversa, il tempo ostile e sicuramente saturno contro. Ma ce l'abbiamo fatta. Con grasse risate.
L'intervista è QUI

Scusate ma vado a preparare la pizza.
Pure.







mercoledì 4 dicembre 2013

Il backstage del servizio fotografico. Ergo: vojo morì.

Ho capito che non potrei fare la modella.
Perché io le misure 90 60 90 non ce l'ho manco di pressione, sia chiaro.
Perché, nonostante la mì mamma e tutte le amiche mie sostengano il contrario, io starei bene a fare la pubblicità delle porcellane Pozzi Ginori. Come sono cesso io, nessuno mai.
E perché, questa è la più importante, non sarei fatta per i servizi fotografici.
E non sono figa per nulla. Infatti se fossi veramente una figa, non vi andrei a illustrare il retroscena del servizio fotografico per F, ma ribadirei che sono su una rivista, che mi hanno scattato una foto, UNA, venuta subito bene alla prima, perché, vojo dì, sono fotogenica abbestia.
Maddeche.
Voi non avete idea di cosa vuol dire fare una foto per un giornale. Non. Avete. Idea.
Cominciamo subito col dire che intervista/foto/telefonate/mail/salti di gioia/mezzi infarti si sono susseguiti per due giorni. Così all'improvviso che la sera ho pensato “Ma è successo davvero?”.
Cioè, a volte manco se preghi, non so se mi spiego.
Comunque.
La giornalista (strasimpatica e che saluto 'Ciao Gaia!), la fotografa (tra poco ne parliamo) e mia madre mi suggeriscono una capatina dal parrucchiere. Così, tanto per. Il mio parrucchiere è così sorpreso da questa richiesta che grida al miracolo e accende un cero a Padre Pio. Pare che il salone sia stato luogo di pellegrinaggio nei giorni a venire.
Vado a farmi la piega con un meteo ostile che non vi sto a dì. Pioggia a secchiate, vento a tremila km orari, grandine e un freddo porco che pareva di essere in Siberia. Praticamente il tempo perfetto per farti una piega di merda.
Le bimbe mi preparano con quintali di lacca e tutte esultano con “Sei perfetta!”.
Tronfia dello splendido risultato mi appresto a uscire e vengo sorpresa da una ventata che mi spezza l'osso del capocollo. Capelli modalità sminchiata in due secondi netti, soldi e tempo buttati al macero. Mi adoro.
Tenendo una mano sui capelli, una sull'ombrello e imprecando che manco uno scaricatore di porto che ha perso lo smartphone in mare, mi avvio nel luogo dell'appuntamento dove mi aspetta lei, Stephanie. Fotografa professionista e professionale, con una biografia  che quando l'ho letta mi son sentita male. Lei che viene apposta da Roma per fotografà me. Dico: ma siamo pazzi?
Dopo un fugace scambio telefonico “Abbella, vedi d'andatte a fa' un po' de piega, che co sto tempo sennò nielafamo” e “Ma ndo me dici te, ce posso parcheggià?” finalmente ci incontriamo.
Cioè, a dire il vero è lei che riconosce me, io ero troppo intenta ad avvolgermi la testa con le mani tipo l'urlo di Munch.
“Simona?”
“Stephanie?”
Bella, solare, e... giovane!
Si è presentata con un vestitino estivo a maniche corte, senza calze (senza calze!) e un giacchettino corto. Ma da dove viene? Roma, che voi sappiate, è sempre in Italia? Comunque è molto fashion, molto trendy e molto nuda. In confronto a lei sembravo nonna Abelarda. Le dita dei piedi, dentro i miei anfibi, avevano la stessa temperatura dei bastoncini di pesce. Capitan Findus sarebbe stato fiero di me.
Cerco in qualche modo di giustificare questo mio tapparmi in modo convulsivo.
“Abbi pazienza, Stephy, ma sai ho un'età!Questo freddo mi uccide”
“Ah. E quanti anni hai?”
“Quaranta. Sai com'è...”
“Embè? Anche io ho quarant'anni!”
Ho deciso: la amo. No, ma davvero. E non avevo ancora visto nulla.
Per prima cosa mi guarda e mi fa “T'avevo suggerito di andare dal parrucchiere”
“Ci sono andata!”
“Ah. Namobbene...” e poi mi studia e mi gira d'intorno studiandomi con il pollice e l'indice poggiato sul mento. Ogni tanto mi toccava i capelli, una spalla, mi faceva voltare, mi sistemava la maglietta.
“Posso sapere cosa stai facendo?”
“Bona. Sta bona che te devo studià...”
Dio, mi sono sentita una modella!Sìììììììììì!!
O un bovino alla sagra contadina. Ci mancava che mi misurasse al garrese ed ero a posto. Anche se, con ste mammelle che mi ritrovo, il latte manco a pregà.
Comunque mi son sentita...mi son sentita... una deficiente, ecco. Forse è il termine esatto, visto che ero circondata da gente che mi guardava incuriosita socchiudendo gli occhi manco fossi la Gioconda. Perché intorno a noi c'era gente. Parecchia gente. E continuavo a mormorare Chefiguradimerdachefiguradimerdachefiguradimerda, fino a che Stephanie mi ha detto “Mo' se non te cheti te rinvio”
Io e lei, sappiatelo, na cosa sola. Feeling allo stato puro.
Poi per farmi mettere a mio agio da una borsa ha tirato fuori quello che a prima vista m'è sembrata:
-una trebbiatrice
-un' aspirapolvere ultima generazione, di quelle che ti aspirano pure il gatto e te lo risputano senza pulci
-l'astronave madre usata da Emmerich durante le riprese di Indipendence day

Invece era solo la sua macchina fotografica professionale. Na cosuccia, insomma.
Stephanie studia, medita, guarda, scruta ogni anfratto, ogni pertugio, ogni angolo, ogni linea, Le sedie, i tavoli, i libri, e poi la luce; diretta, indiretta, di traverso, di tre quarti, con la luna storta, con saturno contro, con dù patate in umido, na roba che io non ci stavo a capì più niente.
E ancora non avevamo iniziato. Ma vederla così professionale, così presa, così sicura del suo sapere mi ha fatto sognare di diventare fotografa per un giorno. Pura magia.
“Bene. Mettete a sede. Facciamo due prove. E ora sorridi”
Be' sì, e che ci vuole?
Sorrido.
“Ti pare un sorriso?”
“Certo!”
“A me pari scema. Sorridi più convinta?”
Sorrido più convinta.
“Pare tu abbia na paresi. Rilassati”
Mi rilasso.
“Troppo rilassata. Rilassati di meno”
Ma come minchia faccio a calibrare il rilassamento? Con una professionista poi che mi scatta tremila foto al secondo FOTOFLASH!FOTFLASH!FOTOFLASH!, cioè, impossibile!
“Tesò, tranquilla, jeafamo”
“Sarà...anzi mi scuso perché il soggetto... voglio dire, non sono certo Claudia Schiffer!”
“Nun te preoccupà. Al massimo c'è fotoshop”
E lì, l'apoteosi. Fotoshop! Mi sono immaginata senza rughe, con tre kg in meno, con le tette in più, con la pelle levigata come la pelle di una foca, con gli addominali a tartaruga, col collo lungo come una giraffa, con gli occhi da cerbiatta e una posa sinuosa come una gatta. Praticamente un servizio del National Geographic.
“Ti prego, fotoshoppami!Fammi figa almeno per un giorno! Togli qui, metti là, sduttiscimi, dimagriscimi, levigami ma fammi figa!Se poi non sembro nemmeno io non fa niente, ma dio, avrò una foto di cui vantarmi!”
“Sta bona, che parti già da una bella base...”
Dice a me? Io sarei una bella base? No, vabbè, sta donna me la porto a casa e me ne prenderò cura fino alla fine dei miei giorni. (Nei giorni seguenti sono andata in giro a vantarmi “Sono una bella base” La gente non capiva un cazzo, ma fa niente, l'importante è crederci. Ndr)
“E ora si fa sul serio. Forza. Sei pronta?”
“La base è pronta”
E qui sono partite delle richieste così semplici, ma così semplici che spiegare a un bambino di cinque anni l'astrofisica sarebbe stato più facile.
“Sorridi. Di più. Di meno. Di più e di meno insieme. Più convinta. Meno convinta. Più disinvolta. Meno disinvolta. Disinvolta a metà. Disinvolta di un terzo.Sorridi con gli occhi. Sorridi con la bocca." E se mi diceva 'sorridi col culo' vedi come la spettinavo.
Ma Stephanie è già ripartita “Sorridi seria, sorridi felice. Sorridi senza denti..." E lì m'è venuto in mente il sorriso della mì nonna quando si scordava la dentiera nel bicchiere e manca poco mi prende un ciopone. E m'è apparso anche il mio dentista che col ditino accusatorio mi fa “Te l'avevo detto di non mangiare troppe caramelle!”
"...spostati di tre quarti. Più a sinistra. Più a destra. Alza la gamba. Abbassa la mano. Quei capelli, fija mia, quei capelli!!”
Niente, autogestione. Vita propria.
Quindi mi ha risistemato i capelli, aggiustato il trucco e pregato in sanscrito “Ci siamo”
E ancora tremila foto “Mentre faccio le foto, parlami del libro. Voglio che tu sia a tuo agio”
Come no, ci stanno guardando duecento persone, sono proprio a mio agio, guarda.
“Dài, parlami del libro”
“Allora...il libro...”
“Zitta. Ferma così. Non parlare. Perfetto. Ora parla.”
“Sì, dicevo...”
“Stop. Okay, buona. Vai avanti.”
“Ecco, il libro racconta...”
“Ferma. No, chiudi la bocca. Parla ma non parlare”
Chiedo: sono ventriloqua?
“Okay. Guarda questa foto?” e mi mostra una foto dove, ragazzi, sono troppo figa!Non sembro nemmeno io.
“È... è...” non trovo nemmeno le parole per descriverla.
“È orrenda. Fa cagare. Questo tipo di foto non va bene, capisci?”
No, onestamente no. Mi sembravo bellissima!
“Ma tranquilla, non sei tu. È la luce e devo cercare di cogliere la tua espressione migliore”
Mi chiedo se ne abbia mai avuta una.
Si ricomincia. Non è soddisfatta della location. E quindi via che ricomincia la rumba.
“Seguimi”
La seguo incantata da come riesce a cogliere ogni singola sfumatura di una foto.
“Adesso sdraiati per terra”
“Prego?”
“Eddaje, sdraiati per terra, su”
“Ma dici sul serio?”
“Eccerto! Bimba, non so se l'hai capito, ma io sono parecchio estrosa”
Ma va? Ed è per quello che andiamo d'accordo.
“Namo su, spiattellati al suolo”
Mi sdraio (mi sdraio!) nel mezzo della sala con la gente che ci guarda e che sicuramente pensa “Una volta le modelle erano fighe e nude, ora sono rospe e coperte che manco la mì nonna”
E lì vai di foto. “Scostati i capelli. Poco, perché fija mia, son già un disastro. Bene. Tira su il braccio, piega la gamba, arrotolati, girati, panati...”
Avete presente una cotoletta?
“...stenditi, allungati, piegati, rilassati...”
Mi spiegate come faccio a rilassarmi con una a cavalcioni su di me per farmi un primo piano con una trebbiatrice? Roba che se le cade di mano mi schiaccia la testa e muoro.
A pensarci bene sono stesa in terra, con una gamba piegata, la testa di lato e il braccio sopra il capo. Giuro ci manca la sagoma col gessetto, i sigilli della scena del crimine, Jessica Fletcher e sarebbe una puntata perfetta de La Signora in giallo. Titolo: la trebbiatrice assassina.
Alla fine ho lucidato il pavimento, io ve lo dico. Ho un futuro come pulitrice di piastrelle.
Dopo quasi tre ore (tre.ore) la mia amata Stephanie mi dice “Stopppp. Ci siamo.”
Lei è convinta, soddisfatta, divertita (perché si sa, tra una foto e l'altra non vuoi ridere?) e molto sicura del lavoro svolto. Con gesti sicuri e professionali ripone la trebbiatrice e mi bacia e mi abbraccia come se fossimo amiche da una vita. Proprio bella la Stephanie.

Comunque hai voglia di andare su un giornale con una foto bellissima. La soddisfazione più grande è sentirsi dire “Nella foto è bella, ma io la preferisco DA VIVA”
Peccato. Perché la puntata de La signora in giallo era già pronta.



mercoledì 27 novembre 2013

Io, intervistata dal settimanale F

Cioè, ecco sì...è una settimana che me lo tengo dentro (lo so, sembra una frase da stitica, ma così è) e finalmente ve lo posso dire.
Respiro.
Sul numero nuovo del settimanale F uscito questa mattina ci sono io.
Io.
Me.
Simona.
Quella un po' rinco, ricordate? Quella che ha scritto un libro, che scrive post, avete presente? Quella che da quanto è maldestra si pianta nelle porte, si cava gli occhi con l'eyeliner , e c'ha i capelli a nido di poiana...quella lì.
Un'intervista, una bellissima intervista, dove si parla del libro, ma soprattutto della mia storia.
Non mi resta che dirvi: correte in edicola. Ma attraversate sulle strisce, che se vi mettono sotto vi c'ho sulla coscienza.

p.s. la mì mamma è da stamattina che gira per il quartiere con la rivista sotto il braccio, la moltiplica e la distribuisce che manco Gesù coi pani e coi pesci.
Son cose.



giovedì 27 giugno 2013

In partenza per Milano

Domattina parto.
Domattina parto per Milano.
Domattina parto per Milano da sola.
Questo non è un esempio di come si evolve una frase minima, ma è la pura verità.
Domattina prenderò un Freccia Rossa a Firenze che mi porterà in un battibaleno a Milano. In prima classe, super lusso, con un marcantonio che mi sventola con una foglia gigante alle volte io avessi caldo. Solo caldo, perché io non sudo, evaporo semplicemente, sia chiaro.
Ah, il viaggio me l'hanno pure pagato.
Ho ricevuto un invito molto importante, si tratta del libro. Però non posso dire di più.
Oggi sto scrivendo con un casino di punti. Come questo. Chissà perché.
Ah, forse perché me la faccio sotto, forse perché si parlerà una lingua che non è la mia, forse perché non capirò una beata ceppa, forse perché parto da sola (e non ci sono abituata) verso un'esperienza che bho, vedremo. Sono elettrizzata, lo ammetto. Arriverò con la mia faccia tosta e leggerezza, ma è una cosa molto bella e wow, ci sono proprio io.
Non posso dire di più.
La sento così tanto che oggi sono andata perfino a farmi i capelli, fate voi.
E quindi niente, preparo la mia mega borsa, dove dentro ci manca un capibara e poi c'è davvero di tutto, e domattina parto.
Questo post è troppo pieno di punti e poche notizie, allora vi lascio due link:
l'intervista che mi hanno fatto (sono stata seria secondo voi?) su Tentazione Make up Cultura e
la recensione del libro su Tentazione Make up Libri.

Ecco sì, credo di avervi detto tutto. No, cioè, vorrei dirvi molto ma molto di più, ma prometto alle più fedeli che se riesco a connettermi sul mio Instagram e su FB domani vi do foto e notizie in tempo reale.
Così sarete con me durante le mie innumerevoli, incommensurabili, grandiose figure di merda.

p.s. come sarà il tempo a Milano???




LinkWithin

Related Posts with Thumbnails